L’AGCM lancia una campagna che punta a diffondere la consapevolezza dei diritti per i consumatori, informandoli sulle modalità attraverso le quali è possibile fare segnalazioni e ricevere assistenza.

Quali sono i diritti dei consumatori? A chi ci si può rivolgere per segnalare una pratica commerciale scorretta?

#convienesaperlo è l’hashtag della campagna informativa lanciata dall’AGCM, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato tutela i consumatori rispetto a pratiche commerciali scorrette, clausole vessatorie e pubblicità ingannevole.

La campagna, diffusa sulle reti Rai, tramite stampa, sul web e sui social media, mira a far passare un messaggio chiaro e trasparente di come, i consumatori, spesso vittime di truffe e raggiri, possono far valere i loro diritti nelle varie casistiche di soprusi in cui possono ritrovarsi. 

Un’iniziativa semplice, che terminerà a settembre del 2021, e probabilmente efficace, in quanto mette in risalto degli aspetti che magari la maggior parte dei consumatori sottovaluta.

Il motto individuato per questa campagna è “Far valere i tuoi diritti è un tuo diritto”, sottolineando quanto sia importante il ruolo attivo che il consumatore può assumere, informandosi sui propri diritti e segnalando le pratiche ritenute scorrette.

In un recente articolo avevamo approfondito l’influenza che i consumatori possono avere nei mercati dell’energia elettrica e gas.

L’AGCM con ciò tende a confermare tale importanza e di come sia fondamentale il livello di conoscenza e preparazione alfine di poter difendere i propri diritti.

Difatti, gli obiettivi della campagna sono proprio:

  • coinvolgere, formare e informare un’ampia e diversificata platea di soggetti sui diritti dei consumatori e sugli strumenti di tutela a loro disposizione previsti dalla normativa nazionale ed europea;
  • stimolare i consumatori e gli utenti ad essere parte attiva nella difesa dei loro diritti, segnalando le pratiche scorrette di cui ritengono di essere vittime.

Il “diritto dei consumatori” si può far valere in qualsiasi momento, un acquisto in negozio, un ordine online, la sottoscrizione di un contratto per l’attivazione di un servizio, ecc….

I diritti dei consumatori

La parola “è un mio diritto” è sempre più sulla bocca di tutti, ma conosciamo realmente quali sono i diritti di un consumatore?

Abbiamo voluto effettuare un breve riepilogo dei principali diritti dei consumatori, che possono far valere nei rapporti commerciali con i propri fornitori.

Alla base di tutto c’è il diritto di essere tutelati contro le pratiche commerciali scorrette che possono arrecare un danno.

Un altro diritto è quello alla trasparenza: ogni singolo consumatore deve essere protetto contro eventuali informazioni false fornite dai venditori.

Anche il rimborso rientra in un diritto per il consumatore, difatti in caso di acquisti difettosi o discordanti dalle descrizioni fornite dai venditori, i consumatori hanno il diritto di essere rimborsati.

Pochi sanno che il recesso rientra anche nella categoria dei diritti a disposizione dei consumatori. Oggi per i contratti di energia elettrica e gas il diritto di ripensamento è fissato a 14 giorni dalla sottoscrizione di un contratto, ovvero un consumatore potrà decidere di annullare il contratto, senza che esso vada in attivazione e senza costi aggiuntivi, entro 14 giorni dalla sottoscrizione.

I consumatori sono anche tutelati da pratiche commerciali e pubblicitarie troppo aggressive che non lo mettono in condizione di decidere senza influenze.

Infine, ultimo ma non meno importante, è il diritto di essere tutelati da clausole vessatorie, ovvero clausole che determinano una condizione di svantaggio per il consumatore.

In un mercato definito “la giungla energetica”, con oltre 600 fornitori, il consumatore non è solo.

Oltre ai ruoli delle istituzioni, come l’AGCM o l’ARERA, che si impegnano costantemente per difendere i diritti dei consumatori, il consumatore ha una vasta platea di protagonisti su cui può contare per essere supportato nella sua difesa.

Energia Zero Truffe, il social network dell’energia

Nell’ottica di tutela e difesa dei diritti dei consumatori, in particolare nel settore dell’energia elettrica e del gas, noi di Revoluce, abbiamo dato vita alla piattaforma <<Energia Zero Truffe>>, una sorta di social network delle utility che è anche un vero e proprio CAF 2.0, il primo specializzato nel mercato libero dell’energia.

La piattaforma nasce a tutela del consumatore, poiché dal rapporto sulle truffe, che abbiamo effettuato, è emerso come chi subisca una truffa non sempre faccia una denuncia o un reclamo formale attivando tutti gli strumenti.

Si stima che l’ammontare delle truffe si aggiri intorno ai 750mila euro di danni subiti dai cittadini ogni anno e non denunciati, ma la cifra reale potrebbe essere molto più alta.

La maggior parte degli utenti si limita a pagare, a volte per la difficoltà nel comprendere fino in fondo le voci in bolletta, altre perché non sa quale sia l’iter dei reclami, altre ancora per pigrizia o per evitare problemi, andando poi a cambiare nuovamente fornitore.

Il nostro obiettivo sarà offrire assistenza a 360 gradi con materiali gratuiti per tutti e consulenze ad un prezzo simbolico.


A breve anche la piattaforma Energia Zero Truffe avvierà una campagna informativa con svariati contenuti, dagli articoli ai video, passando per i podcast alle guide su specifici argomenti che abbracciano il settore dell’energia elettrica e gas.

La prima guida è uscita a fine gennaio incentrata sul mondo del canone rai in bolletta, approfondendo tutti gli aspetti come le varie esenzioni, chi ne ha diritto e come ottenerle.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Resta aggiornato su tutte le novità del mondo dell’energia e scopri come non subire truffe e raggiri grazie alle Guide targate Energia ZeroTruffe.