Il mercato libero sta cambiando alcune regole del settore, tra cui anche la frequenza della fatturazione.
Le regole tra mercato tutelato e mercato libero trovano anche diversa applicazione in materia di frequenza di fatturazione delle bollette.
Di norma, il passato, ci ha abituato a dover ricevere una bolletta della luce ogni 2 mesi e quella del gas ogni 4.
Tuttavia, con l’avvento del mercato libero, e di conseguenza con una molteplice quantità di offerte a disposizione, le cose sono cambiate.
L’ARERA ha calcolato che a Settembre del 2020 erano oltre 900 le offerte, esclusivamente del gas, disponibili nel mercato libero, tra gli oltre 600 fornitori.
In questo articolo faremo un po’ di chiarezza su come funziona la fatturazione delle bollette del gas e di quanto è importante non farsi trovare impreparati.
Frequenza tutelata
Dicevamo che la frequenza di fatturazione dipende principalmente dal mercato di appartenenza, se libero o tutelato.
Nel mercato libero ci sono regole ben precise, in quanto tutto gira intorno all’Autorità che puntualmente aggiorna prezzi e delibere.
In particolar modo per quanto riguarda la frequenza di fatturazione delle bollette del gas, nel mercato tutelato, funziona così.
- Fatturazione mensile per tutti i punti di riconsegna in cui è obbligatoria la lettura mensile con dettaglio giornaliero, per qualsiasi livello di consumo;
- per i punti di riconsegna in cui non è obbligatoria la lettura mensile con dettaglio giornaliero:
- quadrimestrale per i clienti con consumo inferiore a 500 smc/anno;
- bimestrale per i clienti con consumo tra 500 e 1500 smc/anno;
- bimestrale per i clienti con consumo tra 1500 e 5000 smc/anno;
- mensile per i clienti con consumo uguale o superiore a 5000 smc/anno.
Come si può notare la frequenza di fatturazione può variare dal mensile al quadrimestrale.
E nel mercato libero?
Se si ha un contratto nel mercato libero il venditore può aumentare o diminuire la frequenza della fatturazione dei propri clienti, tramite l’accordo pattuito nel contratto.
Difatti, per i consumatori che si trovano nel mercato libero, diventa di fondamentale importanza verificare questo dettaglio nel contratto sottoscritto.
Le frequenze nel mercato libero possono trovare diverse applicazioni, pertanto sarà possibile avere delle frequenze uguali a quelle applicate nel mercato tutelato, come sarà possibile averne diverse.
Alcuni fornitori prevedono anche la fatturazione in base agli importi da pagare, ovvero non verrà emessa nessuna bolletta se l’importo dei consumi non supera una certa cifra.
Per avere maggiori informazioni sulle tempistiche di emissione ed invio delle bollette è possibile anche consultare i siti web dei fornitori o contattare direttamente il servizio clienti in qualsiasi momento.
Un’informazione da non sottovalutare
Quando si cambia fornitore si potrebbe dare per scontato che la frequenza di fatturazione rimanga la stessa, tuttavia non è così.
Pertanto diventa fondamentale accertarsi in sede di sottoscrizione del contratto la frequenza con cui verrà inviata la bolletta dal nuovo fornitore, in modo tale da potersi fare i giusti calcoli e non farsi trovare impreparati.
Immaginiamo di aspettarci una bolletta bimestrale, invece il nuovo fornitore la invierà quadrimestrale, e magari va a coincidere con i mesi invernali, dove i consumi di gas sono più alti.
Sicuramente questa situazione ci potrà spiazzare un attimo, seppur vero ci sarà sempre la facoltà di poter concordare una rateizzazione con il proprio fornitore.
Scopri tutto sul gas nella nuova guida
L’aspetto della frequenza di fatturazione è solamente uno dei tanti che riguardano il mondo del gas naturale.
Proprio per questo abbiamo voluto dedicare la seconda guida targata Energia Zero Truffe al mondo del gas.
Nella nuovissima guida avrai modo di scoprire:
- informazioni e curiosità su questa risorsa estratta direttamente dal sottosuolo;
- chi sono gli attori che ci permettono di poter consumare il gas comodamente nelle nostre case;
- da quali voci è composta una bolletta;
- il funzionamento di un contatore del gas e come leggerlo;
- gli errori da evitare per non ritrovarsi in brutte sorprese;
- smascherar le truffe del gas.
Se hai trovato interessante questo articolo, con molta probabilità la guida ti riserverà tanti aspetti interessanti legati al mondo del gas e delle sue bollette.