Entro il 30 Aprile lo Sportello per il Consumatore introdurrà l’accesso tramite le credenziali SPID. Approfondiamo il tutto in questo articolo!
Lo sportello del consumatore è ormai diventato un punto di riferimento per i consumatori di energia elettrica e gas in merito alla gestione di controversie con i fornitori o semplicemente per richiedere informazioni inerenti alla propria fornitura.
Con l’obiettivo di rendere più snello l’accesso ai servizi che il web può offrire, anche lo Sportello del Consumatore si sta attrezzando per abbassare le barriere di accesso e allo stesso tempo potenziare i livelli di sicurezza.
Prima di scendere nei dettagli, vediamo insieme chi è lo sportello del consumatore e quali sono i suoi obiettivi.
Lo Sportello per il consumatore Energia e Ambiente
Istituito nel 2009 dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ed è gestito in collaborazione con l’Acquirente Unico Spa.
I suoi compiti sono quelli di fornire informazioni ed assistenza ai clienti finali e ai consumatori produttori di energia elettrica e gas, oltre che agli utenti del servizio idrico integrato.
Grazie alla piattaforma i clienti finali di luce e gas, i consumatori-produttori di energia e gli utenti finali del servizio idrico integrato, le Associazioni e delegati che li rappresentano, possono ricevere informazioni ed essere aiutati a risolvere problematiche riguardanti il servizio elettrico, gas ed idrico che non siano già state risolte tramite l’invio di un reclamo.
Dal 30 aprile disponibile l’accesso con SPID
Nel 2020, grazie ai servizi offerti dallo sportello, sono stati rimborsati oltre 10 milioni ai consumatori ed entro il 30 Aprile verrà implementata la possibilità di accedere ai servizi della piattaforma tramite l’accesso con il Sistema Pubblico d’Identità Digitale, meglio conosciuto come SPID.
A renderlo noto è proprio lo sportello con la seguente nota:
“Entro il prossimo mese di aprile lo Sportello per il consumatore Energia e Ambiente permetterà l’accesso ai propri servizi on-line mediante l’utilizzo delle credenziali SPID.
Per gli utenti non ancora dotati delle credenziali SPID sarà possibile fruire dei servizi on-line accedendo al Portale Sportello mediante l’inserimento delle proprie username e password e, al fine di innalzare ulteriormente i livelli di sicurezza in fase di accesso, di un codice OTP generato automaticamente e ricevuto via SMS al numero di cellulare indicato in fase di registrazione al Portale.
I profili degli utenti già registrati al Portale Sportello, che al momento risultano privi del dato riferito al recapito mobile, dovranno essere aggiornati con tale informazione.”