Ancora oggi si fa confusione tra il ruolo del fornitore e quello del distributore. In questo articolo approfondiamo cosa fa il distributore.

Il mercato dell’energia elettrica in Italia ha subito una radicale trasformazione con l’entrata in vigore del Decreto Bersani che ha dato il via a una serie di liberalizzazioni che hanno toccato da vicino anche il settore elettrico. Fino a quel momento, infatti, il monopolio dell’energia era in mano a una sola società che svolgeva tutte le procedure della filiera.

E’ per questo che ancora oggi si confondo i ruoli di distributore e fornitore.

Il distributore svolge un ruolo fondamentale e primario per il buon funzionamento di tutta la rete elettrica ed è da non confondere con il ruolo del fornitore, che svolge procedure di carattere commerciale.

I compiti del distributore

Uno dei compiti principali dei distributori è quello di trasportare e consegnare ai clienti finali l’energia elettrica, attraverso le reti di distribuzione in media e bassa tensione.

Questa funziona permette a tutti i consumatori finali di poter consumare l’energia.

Questo ruolo non è da confondere con quello del fornitore, il quale si occupa della parte commerciale, dove i due attori comunicano per portare a conclusione tutte le procedure di:

  • allacciamento delle nuove utenze;
  • disattivazione della fornitura;
  • cambio nominativo nei sistemi integrati.

Inoltre il distributore invia periodicamente le letture al fornitore per permettere l’emissione delle bollette su consumi reali.

Guasti e manutenzione

Un altro compito di vitale importanza da parte del distributore è il pronto intervento in caso di segnalazione guasti, che possono interessare una singola utenza o come capitato più volte, in caso di condizioni metereologiche avverse, intere città.

In questo caso il distributore deve garantire il ripristino della situazione più celermente possibile, intervenendo con le proprie squadre d’intervento tecnico.

Anche la manutenzione rientra nelle mansioni del distributore, dove bisogna garantire il corretto funzionamento dei contatori (proprio per questo in questi anni sta avvenendo la sostituzione dei contatori).

Chi sono i distributori?

Oggi in Italia i principali distributori sono 12:

  1. e-distribuzione (ex enel distribuzione);
  2. Unareti (ex A2A Reti);
  3. Areti (ex Acea);
  4. Ireti (ex Gruppo Iren Distribuzione);
  5. Edyna;
  6. Set Distribuzione;
  7. Inrete Distribuzione Energia (ex Hera);
  8. Megareti (ex AGSM Distribuzione);
  9. Servizi a Rete;
  10. Deval;
  11. AcegasApsAmga;
  12. ASM Terni.

Nel 2019, dall’indagine annuale sui settori regolati da parte dell’ARERA – l’Autorità che regolamenta anche i settori di energia elettrica e gas – circa l’86% di energia è stata distribuita da parte dell’operatore E-Distribuzione.

Prima di scendere nel dettaglio dei vantaggi inerenti ai nuovi contatori, è opportuno riepilogare la storia e l’evoluzione che li hanno avuto e di come è cambiato il modo di misurare i consumi di energia elettrica.

Energia Zero Truffe e la nuova guida

Quello che abbiamo letto fin qui sono alcuni degli aspetti curiosi ed interessanti che hanno portato allo sviluppo dell’elettricità e alle tecnologie e infrastrutture correlate che ci permettono ogni giorno di poterla consumare.

Con il nostro nuovo progetto, Energia Zero Truffe, ci impegniamo ogni giorno a creare contenuti di valore per i nostri lettori, tra cui anche guide complete!

Dopo le prime tre guide dedicate al canone rai, al gas, al fotovoltaico, l’ultima arrivata l’abbiamo voluta dedicare a tutto il mondo inerente ai contatori di energia elettrica, che vede nuovamente il suo miglioramento con l’attuale installazione dei contatori 2G.

Nella nuova guida avrai modo di approfondire:

  • Lo sviluppo negli anni dell’energia e dei contatori;
  • I processi di sostituzione;
  • I vantaggi dei nuovi contatori elettronici, gli open meter;
  • Le procedure correlate ai contatori e tanto altro

E come nel nostro stile non potevano mancare delle chicche interessati su questo mondo, non tralasciando gli errori da evitare per non cadere nelle truffe!

Insomma, una ricca guida di informazioni per permetterti di conoscere tutto sul mondo del fotovoltaico!

Che aspetti?

Scarica la guida completa e scopri tutto sulla nuova guida completa sui contatori di energia elettrica!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Resta aggiornato su tutte le novità del mondo dell’energia e scopri come non subire truffe e raggiri grazie alle Guide targate Energia ZeroTruffe.