Il termine consumatore è associato a chi effettua il consumo, ovvero l’utilizzatore di beni e servizi prodotti dal sistema economico. Tuttavia con l’evoluzione anche il ruolo di consumatore sta cambiando. Approfondiamo questo processo evolutivo in questo articolo e il suo ruolo nel futuro.
Successivamente agli anni del boom economico la nostra vita è stata caratterizzata principalmente dai consumi, tutto ciò si è talmente radicato nella nostra società che alla parola cittadino si è sostituita quella di consumatore.
Del resto per il codice del consumo, e quindi per legge, è ben specificato che se si acquista un bene o un servizio per scopi estranei all’impresa, si è un consumatore.
Tuttavia il ruolo del consumatore sta pian piano cambiando e ultimamente sembra aver subito una rapida accelerata per via degli obiettivi individuati dalla transazione energetica.
Prosumer, il consumatore del futuro
Scordiamoci di essere definiti soltanto dei consumatori. La definizione del futuro sarà quella del prosumer.
Ma chi è realmente un prosumer?
Il termine prosumer fu coniato ufficialmente nel 1980 dal futurista americano Alvin Toffler, che già nel 1970 aveva suggerito una possibile fusione dei ruoli di produttore e consumatore.
Oggi a tutti gli effetti il prosumer è un consumatore che è a sua volta produttore, o che consumando contribuisce alla produzione. La pratica di essere insieme produttori e consumatori è definita prosumerismo.
Il termine è un composito formato dalle parole inglesi producer (produttore) e consumer (consumatore).
Oggi possiamo definire dei prosumer tutte quelle persone che utilizzano un impianto fotovoltaico nella propria abitazione, producendo e consumando di fatto la propria energia.
Le comunità energetiche
In virtù di questa nuova figura di recente è stata ufficializzato il regolamento che dà vita alle comunità energetiche, ovvero un insieme di persone che condividono energia rinnovabile e pulita, in uno scambio tra pari.
Le comunità energetiche rappresentano un modello innovativo per la produzione, la distribuzione e il consumo di energia proveniente da fonti rinnovabili.
Grazie al seguente sviluppo ognuno può diventare parte di una comunità energetica: chi possiede un impianto fotovoltaico connesso in rete, ed è quindi un prosumer può condividere con altri soggetti la sua energia in eccesso.
In un futuro non tanto lontano avremo la possibilità di acquistare energia direttamente dal nostro vicino, probabilmente a prezzi più contenuti rispetto al prelievo dalla rete.
Il nostro processo di #revolucione passa anche da qui!
Già da qualche anno abbiamo dato vita a Weny, per permettere ai nostri clienti #revolucionari di prendere atto alla trasformazione da consumatori a prosumer.
Bollette&Fotovoltaico la guida
Con il nuovo progetto Revoluce, Energia Zero Truffe, ci impegniamo ogni giono a creare contenuti di valore per i nostri lettori, tra cui anche guide complete!
Dopo le prime due dedicate al canone rai e al gas, la terza l’abbiamo voluta dedicare a tutto il mondo inerente a Bollette&Fotovoltaico, un mondo affascinante quanto articolato.
Nella nuova guida avrai modo di approfondire:
- Lo sviluppo negli anni della tecnologia fotovoltaica;
- Il boom del fotovoltaico in Italia grazie al sistema di incentivazione;
- Come vengono gestiti tutti i vari incentivi;
- Tutte le agevolazioni oggi presenti.
E come nel nostro stile non potevano mancare delle chicche interessati su questo mondo, non tralasciando gli errori da evitare per non cadere nelle truffe!
Insomma, una ricca guida di informazioni per permetterti di conoscere tutto sul mondo del fotovoltaico!
Che aspetti?