Un nuovo strumento a disposizione dei consumatori di energia elettrica e gas. Approfondiamo insieme in questo articolo il Portale Consumi.
Da qualche anno l’Acquirente Unico, società pubblica che ha il compito di garantire il corretto funzionamento dei mercati energetici, ha dato vita ad un nuovo strumento per i consumatori: il Portale Consumi.
Avevamo già parlato in un altro articolo degli strumenti messi in campo per la tutela dei consumatori. In questo articolo invece vedremo da vicino il portale consumi!
Cos’è e a cosa serve
Il Portale Consumi è un servizio gratuito previsto dalla legge per permettere a tutti i consumatori di accedere alle informazioni sulle proprie utenze: anagrafiche, contratti e misure.
L’accesso alla piattaforma è possibile esclusivamente tramite l’identità digitale SPID, in seguito all’accesso all’area privata, il Portale dà la possibilità di visualizzare le informazioni tecniche e contrattuali delle forniture di energia elettrica o di gas naturale nella titolarità di ciascun utente.
Mette a disposizione anche le letture e i consumi relativi agli ultimi 36 mesi e con livelli di dettaglio diversi a seconda del settore e della tipologia di contatore installato sul punto di fornitura.
Per quanto riguarda l’energia elettrica, i dati sono distinti anche per fascia se la fornitura è dotata di un contatore elettronico e suddivisi per quarto d’ora se è attivo uno smart meter 2G.
Inoltre i dati messi a disposizione possono essere scaricati dall’utente in qualsiasi momento nei formati elettronici più comuni.
Attenzione
Una cosa da porre attenzione è quella sulla tipologia di consumi presenti nelle proprie bollette.
Difatti i consumi in bolletta possono essere reali o stimati.
Poiché il Portale non visualizza dati di consumo stimati ma basati esclusivamente su letture effettive, tali dati potrebbero non coincidere con quelli calcolati in bolletta, nel caso fossero stimati.
È sicuro?
I dati acquisti e validati dai distributori sono da questi messi a disposizione dei venditori per il tramite del Sistema Informativo Integrato, una piattaforma di interscambio per gli attori del mercato, e successivamente resi disponibili al corrispondente cliente per il tramite del Portale Consumi.
Tale processo di condivisione è effettuato garantendo la sicurezza e tutela delle informazioni personali trattate.
Energia Zero Truffe e la nuova guida
Quello che abbiamo letto fin qui sono alcuni degli aspetti curiosi ed interessanti che hanno portato allo sviluppo dell’elettricità e alle tecnologie e infrastrutture correlate che ci permettono ogni giorno di poterla consumare.
Con il nostro nuovo progetto, Energia Zero Truffe, ci impegniamo ogni giorno a creare contenuti di valore per i nostri lettori, tra cui anche guide complete!
Dopo le prime tre guide dedicate al canone rai, al gas, al fotovoltaico, l’ultima arrivata l’abbiamo voluta dedicare a tutto il mondo inerente ai contatori di energia elettrica, che vede nuovamente il suo miglioramento con l’attuale installazione dei contatori 2G.
Nella nuova guida avrai modo di approfondire:
- Lo sviluppo negli anni dell’energia e dei contatori;
- I processi di sostituzione;
- I vantaggi dei nuovi contatori elettronici, gli open meter;
- Le procedure correlate ai contatori e tanto altro
E come nel nostro stile non potevano mancare delle chicche interessati su questo mondo, non tralasciando gli errori da evitare per non cadere nelle truffe!
Insomma, una ricca guida di informazioni per permetterti di conoscere tutto sul mondo del fotovoltaico!
Che aspetti?