Entro il 2024 dovrebbe terminare l’installazione dei nuovi contatori elettrici di seconda generazione. Impariamo a conoscere le principali novità di questa nuova tipologia di contatore

Ancora qualche anno e dovremmo dire addio ai contatori elettronici di prima generazione [VP1] . Precisamente dovrebbe essere il 2024 quando il processo di sostituzione dei nuovi contatori di seconda generazione verrà completato.

Ad oggi oltre il 50% dei contatori è stato già sostituto, possiamo dire che il 2020 è stato un po il giro di boa, visto che il processo di sostituzione è iniziato nel 2016.

Ma cosa hanno di diverso i nuovi contatori elettronici?

Gli obiettivi con il contatore 2G

Ancora oggi, per oltre il 50% dei clienti finali, bisogna aspettare l’arrivo della tipica bolletta per cercare di capire quanto si è consumato nel periodo di riferimento, senza troppi sbattimenti.

Nel prossimo futuro, invece, il controllo lo si potrà effettuare quotidianamente grazie ai contatori di seconda generazione (2G), nonché i nuovi dispositivi che stanno pian piano sostituendo i contatori elettronici di prima generazione. 

Gli obiettivi che si intendono raggiungere con la nuova modernizzazione sono:

  • : con i contatori di prima generazione era del 96%;
  • : ovvero registrare il consumo di energia consumata ogni 15 minuti;
  • : poter dare un celere riscontro sui consumi ai fornitori, che a sua volta possono perseguire le proprie finalità;
  • : la possibilità di collegarsi al contatore per ricevere dati in tempo reale;
  • verrà collegato un numero di telefono dell’intestatario della fornitura per avvisarlo su eventuali eventi come interruzioni o cambi di fornitore.

Questi obiettivi permetteranno una facilitazione nella gestione della propria spesa energetica da parte degli utenti finali.

Con i contatori 1G le varie società di vendita ricevono i dati dai distributori una volta al mese, tipicamente entro il giorno 20 del mese successivo. Così facendo la fatturazione dei consumi avviene per tutti nello stesso periodo allontanandosi, di fatto, dal momento del consumo effettivo.

Più è lontano il periodo tra il consumo e il pagamento, maggiore sarà la perdita di consapevolezza dei propri consumi. Questo gap con l’installazione dei nuovi contatori verrà quasi eliminato, scopriremo più avanti come.

Come si legge un contatore 2G

In primis i 2G senza ombra di dubbio si presentano con un design decisamente più moderno.

Anche in questo modello è presente il tradizionale pulsante di lettura, forse messo più in evidenza rispetto al primo e reso più smart, in quanto con con una pressione prolungata verrà visualizzata una lista con la spiegazione dei simboli visualizzati.

Oltre alle informazioni già presenti nel contatore di prima generazione, il nuovo modello permette di visualizzare:

  • Nome Commerciale del fornitore: quindi nel display sarà ben visibile la società di vendita con cui si ha attivo il contratto;
  • Numero telefonico di contatto del venditore: il numero del servizio clienti del proprio fornitore, sempre a portata di mano;
  • Data inizio Contratto: data in cui ha avuto inizio il contratto di fornitura.

Queste informazioni verranno inserite nel display solamente su esplicita richiesta della società di vendita con cui si ha attivo il contratto di fornitura.

Proseguendo nella consultazione del menu troveremo la sezione dedicata alle letture.

A tal proposito prima abbiamo accennato all’eliminazione del gasp consumo-presa visione dei proprio consumi.

Grazie al nuovo contatore questo processo viene ridotto sino a 15 minuti. Difatti, una delle grandi novità inerenti ai consumi è quella di poter conoscerli ogni quarto d’ora!

Oltre alle classiche letture “periodo attuale” e “periodo precedente” il nuovo contatore open meter permette di conoscere i proprio consumi ogni quarto d’ora, visualizzando nel display l’istante di chiusura del periodo, espresso in ore e minuti e il consumo in kWh.

Inoltre i nuovi contatori potranno effettuare ulteriori segnalazioni, qualora ci si ritrovi in situazioni particolari, come quella dell’esubero del livello di potenza disponibile.

Il contatore elettronico monitora costantemente la potenza assorbita e la confronta con quella disponibile, inviando dei messaggi a display quando quest’ultima viene superata.

Così facendo nel caso di una potenza contrattuale di 3kW, la potenza istantanea misurata sarà compresa tra 3,3 e 4kW, sul display saranno mostrati i seguenti messaggi:

  • dopo 2 minuti “ridurre carico supero potenza”;
  • dopo 92 minuti “rischio distacco supero potenza”.

Di conseguenza, se il contatore rileva una diminuzione della potenza istantanea minore dei 3,3kW eliminerà i messaggi di allarme.

Se, invece, il valore di potenza istantanea misurata dal contatore elettronico supera i 4kW, i tempi di invio dei messaggi di allarme sono molto inferiori:

  • dopo circa 1 secondo: ridurre carico supero potenza;
  • dopo 1 minuto: rischio distacco supero potenza.

Tramite questi messaggi di allarme verrà visualizzata la percentuale in più rispetto alla potenza disponibile, con la seguente dicitura “per più del xx%”.

Concluso il percorso di approfondimento in merito ai diversi contatori generazionali è importante conoscere con quali modalità viene programmata la sostituzione, onde evitare di farsi trovare impreparati o in alcuni casi evitare di cadere in qualche truffa (di questo ne parleremo approfonditamente nel capitolo dedicato).

Energia Zero Truffe e la nuova guida

Quello che abbiamo letto fin qui sono alcuni degli aspetti curiosi ed interessanti che hanno portato allo sviluppo dell’elettricità e alle tecnologie e infrastrutture correlate che ci permettono ogni giorno di poterla consumare.

Con il nostro nuovo progetto, Energia Zero Truffe, ci impegniamo ogni giorno a creare contenuti di valore per i nostri lettori, tra cui anche guide complete!

Dopo le prime tre guide dedicate al canone rai, al gas, al fotovoltaico, l’ultima arrivata l’abbiamo voluta dedicare a tutto il mondo inerente ai contatori di energia elettrica, che vede nuovamente il suo miglioramento con l’attuale installazione dei contatori 2G.

Nella nuova guida avrai modo di approfondire:

  • Lo sviluppo negli anni dell’energia e dei contatori;
  • I processi di sostituzione;
  • I vantaggi dei nuovi contatori elettronici, gli open meter;
  • Le procedure correlate ai contatori e tanto altro

E come nel nostro stile non potevano mancare delle chicche interessati su questo mondo, non tralasciando gli errori da evitare per non cadere nelle truffe!

Insomma, una ricca guida di informazioni per permetterti di conoscere tutto sul mondo del fotovoltaico!

Che aspetti?

Scarica la guida completa e scopri tutto sulla nuova guida completa sui contatori di energia elettrica!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Resta aggiornato su tutte le novità del mondo dell’energia e scopri come non subire truffe e raggiri grazie alle Guide targate Energia ZeroTruffe.