Da qualche anno abbiamo sempre più sentito parlare di SPID e di come può essere utile per svariati motivi. In questo articolo guida vedremo come effettuare l’accesso tramite SPID presso lo sportello del consumatore.

In un recente articolo avevamo parlato di come, nel mese di Maggio, lo sportello del consumatore avrebbe implementato i livelli di sicurezza tramite l’accesso con SPID.

La procedura di accesso tramite SPID se apparentemente può sembrare banale, in altre circostanze potrebbe creare qualche grattacapo per gli utenti che vogliono accedere tramite questo riconoscimento.

È proprio per questo che abbiamo creato questo articolo guida, per accompagnarti, passo dopo passo, ad effettuare l’accesso tramite SPID sul portale dello sportello del consumatore.

Iniziamo.

1)Sito web

La prima cosa da fare è aprire il proprio browser di navigazione è collegarsi al sito www.sportelloperilconsumatore.it/ (1), dove successivamente dovremmo cliccare sul pulsante accedi, come nella figure di seguito (2)

Figura 1 – Home page sportello del consumatore

2) Accesso al portale

Fatto ciò verremo reindirizzati alla pagina di accesso al portale dove, dove in alternativa all’accesso tramite SPID, è possibile accedere al Portale attraverso il proprio account creato presso lo sportello, inserendo lo username e la password prescelta e digitando il codice (denominato OTP – acronimo di One Time Password) ricevuto via SMS sul recapito mobile inserito in fase di registrazione.

Figura 2 – Pagina di accesso

In questo articolo guida noi proseguiremo per l’accesso tramite SPID, cliccando cosi sul pulsante in blu “Entra con SPID” (3).

Senza ombra di dubbio l’accesso con SPID è molto più semplice e snello in quanto la password di un account tradizionale, deve essere composta da almeno 8 caratteri e contenere almeno una lettera maiuscola, una lettera minuscola, un numero ed un carattere speciale, non deve contenere username, nome, cognome e, in caso di aggiornamento, deve essere diversa dalle ultime tre password inserite.

3) Autenticati con SPID

Fatto ciò, verrà caricata una pagina, dove cliccando ancora una volta sul pulsante “Entra con SPID” (4) avremo modo di selezionare il nostro provider di riferimento, ovvero l’ente con cui si è attivata la propria identità digitale, tra:

  • Aruba.it;
  • Lepida;
  • Infocert;
  • Namirial;
  • Poste Id;
  • TIM Id;
  • Sielte Id;
  • SpidItalia;
  • Intesa Id.

Una volta selezionato il proprio provider di riferimento occorrerà effettuare l’autentificazione secondo la prassi prevista dallo stesso.

Figura 3 – Pagina di autentificazione SPID

4) Autentificazione (quasi) completata

Svolta la procedura di accesso al proprio provider d’identità digitale la procedura sarà quasi completata. Diciamo quasi in quanto al primo accesso il sistema acquisisce in automatico da SPID i dati necessari alla registrazione, ad eccezione dell’indirizzo e-mail e del recapito mobile, il cui inserimento è a cura dell’utente, pertanto sarà necessario un ultimo passaggio prima di completare la procedura, pertanto clicchiamo su “Prosegui” (5)

Figura 4 – Pagina di accesso

5) Inserimento dati

In questa sezione occorrerà completare i dati mancanti, ovvero indirizzo email e recapito telefonico.

È importante avere a portata di mano sia il telefono associato al numero inserito (7), sia l’accesso alla casella di posta elettronica (6), in quanto si dovranno confermare.

Difatti, al fianco al riquadro inerente al recapito mobile (7), troveremo un rettangolino con scritto “Invia codice”. Una volta inserito il numero basterà cliccare li per ricevere un sms di testo con un codice di verifica, che andrà inserito nel riquadro sottostante “codice di verifica recapito mobile”.

Figura 5 – Pagina conferma dati

Una volta inserito possiamo cliccare sul pulsante “salva” in basso a destra!

6) Conferma utente

Confermato il numero di telefono, ora è il momento di confermare l’indirizzo di posta elettronica inserito.

Figura 6 – Pagina conferma email

Nello stesso momento vi sarà arrivata un’email con un link da cliccare.

NB non chiudere questa pagina, in quanto la stessa di aggiornerà una volta confermata l’email (8).

Figura 7 – Email di testo per conferma

Basterà cliccare sul link “Conferma Registrazione” (8) per completare la procedura di accesso tramite SPID, dove la pagina vista nella fig. 6 si aggiornerà automaticamente, completando così la procedura!

Figura 8 – Pagina di conferma

Cliccando su “Chiudi questa pagina” (9) avremo modo di visualizzare la propria area riservata dello sportello del consumatore.

7) Area riservata

Figura 9 – Area riservata

L’area riservata di presenterà cosi. Dal prossimo accesso in poi i passaggi di conferma dei dati non saranno più necessari, quindi una volta autorizzato il provider d’identità digitale ci si ritroverà direttamente all’interno dell’area riservata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Resta aggiornato su tutte le novità del mondo dell’energia e scopri come non subire truffe e raggiri grazie alle Guide targate Energia ZeroTruffe.