Terna è un attore fondamentale chi ci permette di consumare energia. Conosciamolo meglio in questo articolo.

Ogni giorno siamo abituati a sentire parlare principalmente di fornitore e distributore, altri 2 attori della filiera energetica. Un altro attore che svolge un ruolo importante è Terna un po’ meno sulla bocca di tutti, ma ogni giorno lavora costantemente per garantire la trasmissione di energia elettrica.

Terna è il primo indipendente d’Europa che gestisce le reti per la trasmissione dell’energia elettrica con sede a Roma, Italia.

Attraverso Terna Rete Italia, gestisce la Rete di trasmissione nazionale con 74669 km di linee elettriche in alta tensione.

La rete ad alta tensione è la spina dorsale del sistema di fornitura elettrica in quanto collega i produttori di elettricità ai centri di consumo, mettendo in comunicazione i mercati elettrici e consentendo le interazioni.

La storia

L’origine di Terna ha inizio nel 1962 quando la legge ha previsto la nazionalizzazione del settore energetico, affidando a Enel tutte le fasi della filiera elettrica, che fino ad allora erano private.

Strada facendo ci si rese conto che il monopolio non era la strada da perseguire, per diversi motivi, in primis poter rendere indipendente la gestione della rete, ma anche quella di sviluppare un grande settore economico!

Ed è per questo che nel 1999 vengono costituite due società: Terna, proprietaria della rete di trasmissione nazionale, e il Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale, che successivamente prenderà il nome di GSE.

Da li in poi conosciamo le varie fasi di liberalizzazione che sono state messe in atto con i vari Decreti Bersani. 

I compiti

Abbiamo visto come Terna svolge un ruolo fondamentale per la trasmissione di energia elettrica. Tra i suoi compiti principali abbiamo:

  • trasmissione dell’energia elettrica in alta ed altissima tensione sulla rete nazionale, di cui ne è proprietaria qasi totalmente;
  • servizio di dispacciamento, cioè garantire l’equilibrio istante per istante tra domanda di energia elettrica e produzione disponibile;
  • garantire continuità e qualità del servizio elettrico;
  • manutenzione e sviluppo della rete di trasmissione nazionale;
  • gestione della connessione dei vari soggetti alla rete di trasmissione nazionale.

Proprio per garantire la concorrenza all’interno del mercato, non opera nell’ambito della produzione, della distribuzione e della vendita di energia elettrica.

Energia Zero Truffe e la nuova guida

Quello che abbiamo letto fin qui sono alcuni degli aspetti curiosi ed interessanti che hanno portato allo sviluppo dell’elettricità e alle tecnologie e infrastrutture correlate che ci permettono ogni giorno di poterla consumare.

Con il nostro nuovo progetto, Energia Zero Truffe, ci impegniamo ogni giorno a creare contenuti di valore per i nostri lettori, tra cui anche guide complete!

Dopo le prime tre guide dedicate al canone rai, al gas, al fotovoltaico, l’ultima arrivata l’abbiamo voluta dedicare a tutto il mondo inerente ai contatori di energia elettrica, che vede nuovamente il suo miglioramento con l’attuale installazione dei contatori 2G.

Nella nuova guida avrai modo di approfondire:

  • Lo sviluppo negli anni dell’energia e dei contatori;
  • I processi di sostituzione;
  • I vantaggi dei nuovi contatori elettronici, gli open meter;
  • Le procedure correlate ai contatori e tanto altro

E come nel nostro stile non potevano mancare delle chicche interessati su questo mondo, non tralasciando gli errori da evitare per non cadere nelle truffe!

Insomma, una ricca guida di informazioni per permetterti di conoscere tutto sul mondo del fotovoltaico!

Che aspetti?

Scarica la guida completa e scopri tutto sulla nuova guida completa sui contatori di energia elettrica!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Resta aggiornato su tutte le novità del mondo dell’energia e scopri come non subire truffe e raggiri grazie alle Guide targate Energia ZeroTruffe.