Dietrofront sul canone RAI in bolletta, secondo alcune indiscrezioni potremmo presto salutarlo e tornare “all’antica”.
Da quando è stato introdotto il canone RAI in bolletta non è mancata occasione per parlarne e rendere la vita meno complicata ai nostri clienti.
Diversi sono stati gli articoli in merito e all’inizio del 2021 abbiamo anche lanciato la prima guida Energia Zero Truffe incentrata proprio sul canone RAI.
Tuttavia a breve potrebbe cambiare tutto!
Difatti da recenti indiscrezioni sembrerebbe che il Governo Draghi sia intenzionato ad eliminare la tassa televisiva sulle bollette dell’energia elettrica.
Vediamo come stanno andando le cose!
Canone RAI e bollette
Rinominata la “tassa più odiata dagli italiani” il canone RAI si è fatto ancora più nemici a fine del 2015, appunto con l’introduzione in bolletta da parte dell’allora Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi.
Oggi, chi è intestatario di un’utenza domestico residente si ritroverà addebitati 9€ al mese per 10 mesi, tendenzialmente da gennaio ad ottobre, per un totale di 90€.
Inizialmente costava 113 euro all’anno, ma in pochi pagavano davvero, obbligare difatti gli italiani al pagamento del canone, mediante addebito sulle fatture emesse dalle imprese elettriche, sembrerebbe aver risolto in gran parte il problema, con l’inconveniente però di far apparire le bollette dell’energia molto più care dell’effettivo.
Costituzionale si, costituzionale no
Di certo con l’introduzione del canone RAI in bolletta non sono mancate le diatribe tra i consumatori, citando anche l’incostituzionalità o meno di dover pagare una tassa in una bolletta di un bene primario.
Non scendiamo nel particolare di ciò, in quanto non siamo ne giudici ne magistrati per poter esporci in materia.
Sta di fatto che a “tirare le orecchie” al Governo italiano è stata propria la Commissione Europea, che da Bruxelles striglia tutti e fa prendere formale impegno al nostro Governo di cancellare il pagamento diretto in bolletta del Canone Rai, grazie al PNRR, legato al Recovery Fund (i fondi Ue che finanzieranno le riforme anti-crisi delineate dall’esecutivo).
Non solo addio al canone RAI
Il canone RAI non potrebbe essere l’unico “onere improprio” a dover uscire dalle bollette di energia elettrica.
Difatti, sembrerebbe, che l’impegno preso con Bruxelles riguardi tutte le somme «che non sono direttamente correlate con l’energia».
Questa promessa potrebbe aprire nuovi orizzonti, in quanto all’interno della bolletta sull’energia elettrica sono presenti anche altri oneri impropri, come ad esempio:
- le misure di compensazione territoriale;
- la messa in sicurezza del nucleare;
- il sostegno alla ricerca di sistema;
- le agevolazioni tariffarie riconosciute per il settore ferroviario.
Insomma, per il 2022 potrebbe esserci una vera e propria rivoluzione nelle bollette.
Ancora ad oggi non è ancora chiaro come intenda muoversi l’esecutivo. L’unica cosa certa è che il disegno di legge, stando agli impegni presi con Bruxelles, deve essere approvato entro questo mese, con adozione definitiva a partire dalla fine del prossimo anno.
Nel frattempo il canone RAI si paga in bolletta
In attesa di come si evolverà il tutto nel frattempo il canone RAI si dovrà pagare nelle bollette anche per il 2021 e possono sempre presentarsi dei problemi in merito all’errato addebitato o ad eventuali rimborsi, che ricordiamo non sono di competenza della società di vendita, ma fanno capo direttamente all’ente titolare dell’imposta, nonché l’Agenzia delle Entrate.
È per questo che nella Guida completa al Canone TV, scoprirai non solo notizie e curiosità relative a questa “tassa”, ma sarai guidato passo dopo passo e saprai come funziona il Canone TV.
Scoprirai:
- Come funziona il Canone TV in bolletta.
- Chi è esente dal pagamento.
- Modalità di pagamento alternative.
- Come ottenere un rimborso del Canone TV.
- Cos’è il Canone TV speciale.
- Come evitare errori e sanzioni.
- Come non cadere nelle truffe legate al Canone TV
- I moduli per chiedere l’esenzione o il rimborso del canone TV.
Cosa aspetti?