Gli oneri di sistema rappresentano un’altra voce, non indifferente, delle bollette del gas! In questo articolo scopriamo cosa sono e come vengono fatturati nelle bollette.
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta della bolletta del gas, oggi è il turno degli oneri di sistema!
Sicuramente ci si sarà imbattuti in una lettura della bolletta chiedendosi, senza trovare risposta, “ma cosa sono questi oneri di sistema?”.
Bene, con questo articolo prosegue il nostro tour nella lettura, e nella comprensione, del documento fiscale (si, ricordiamoci che la bolletta è un documento fiscale con cui vengono definitivi i consumi, una sorta di scontrino per capirci).
Leggendo tra le righe dei social network o qualche articolo sparso per il web sarà anche capitato di trovare una descrizione per questi oneri di sistema, ma la cosa si fermava li, non scendendo nello specifico, di conseguenza ancora una volta ci si è chiesto “ma cosa sono?”.
Semplicemente potremmo dire che in questa voce di spesa vengono racchiusi tutti gli importi fatturati e destinati alla copertura dei costi relativi ad attività di interesse generale, ovvero tutte quelle attività che direttamente o indirettamente offrono un beneficio alla collettività.
Principalmente gli oneri di sistema presenti nella bolletta del gas vanno a finanziare attività come:
- RE, ovvero il risparmio energetico a livello nazionale;
- UG2, dei costi a copertura dei costi di commercializzazione dovuti per far arrivare il gas fino alle nostre case;
- UG3, dei costi a copertura degli oneri di morosità per gli esercenti i servizi di ultima istanza, ovvero quando un cliente finale si ritrova senza fornitore per cause non imputabili a lui.
E’ bene sapere anche come sono suddivise le tariffe che ci ritroviamo a pagare in bolletta, nello specifico le tariffe degli oneri di sistema sono suddivisi:
- Una parte variabile su base scagliono. in proporzione al consumo;
- Una parte fissa a credito per il cliente.
Oneri di sistema, parte variabile
Il valore inerente alla parte variabile degli oneri di sistema può variare in base alla posizione geografica di dov’è situata l’utenza e si suddividono in 6 scaglioni, proporzionati al consumo annuo dell’utenza.
Sono valori fissi uguali per tutti i fornitori e sono aggiornati trimestralmente dall’ARERA, Autorità che regolamenta anche i settori dell’energia elettrica e del gas!
Per il trimestre Gennaio-Marzo 2021 questi sono i valori che sono stati determinati in tutto il territorio nazionale.
consumo smc/anno: da 0 a 120 | 0,022020€ |
da 121 a 480 | 0,067120€ |
da 481 a 1.560 | 0,048220€ |
da 1.561 a 5.000 | 0,043020€ |
da 5.001 a 80.000 | 0,036720€ |
da 80.001 a 200.000 | 0,027520€ |
Oneri di sistema, parte fissa
La parte fissa relativa agli oneri di sistema invece risulta essere a credito per i clienti finali.
Anche questa è una tariffa fissa e dettata dall’ARERA che ne impone i valori a tutti i fornitori.
Per il trimestre Gennaio-Marzo 2021 il suo valore è di -26,13€ all’anno. In bolletta, i clienti finali, vedono i relativi valori mensili in accredito (circa 2€/mese).
A tuo supporto
Insomma non si finisce mai di scoprire cose nuove inerenti alle proprie forniture!
Proprio per questo abbiamo deciso di scrivere una guida completa sul gas e aiutarti e supportare il tuo cammino verso il traguardo di diventare un consumatore consapevole, che sa come funzionano i meccanismi del settore e guidandoti ad effettuare delle scelte consapevolmente.
In questa Guida, scoprirai non solo notizie e curiosità relative a questo combustibile, ma sarai guidato passo dopo passo e saprai come funziona l’intera filiera.
Scoprirai:
- La storia del gas naturale.
- La filiera completa di produzione e vendita.
- Le agevolazioni sul gas.
- Gli errori da evitare.
- Le truffe a cui prestare attenzione.
Cosa aspetti?