scaglioni

Alcune voci che compongono la bolletta del gas sono suddivise in scaglioni, ma cosa significa questo? In questo articolo andremo a vedere cosa sono questi scaglioni e come vengono suddivisi.

Nella bolletta del gas il costo di alcune voci[VP1]  varia in base al consumo annuo dell’utenza stessa.

In particolar modo oggi è previsto un sistema di fatturazione che varia in base al consumo annuo che il consumatore finale sostiene.

Tuttavia, non sono tutte le voci che hanno questo sistema di fatturazione, ma bensì quelle coinvolte sono:

  • La spesa per il trasporto e la gestione del contatore;
  • La spesa per gli Oneri di sistema.

Questa tipologia di fatturazione prendere il nome di “scaglioni”.

Nello specifico ogni scaglione è definito da un livello minimo e uno massimo rapportato ai consumi effettuati nell’intero anno sono così suddivisi:

  • da 0 a 120;
  • da 121 a 480;
  • da 481 a 1.560;
  • da 1.561 a 5.000;
  • da 5.001 a 80.000;
  • da 80.001 a 200.000;

Come si pagano in bolletta?

I prezzi di tali tariffe sono aggiornati trimestralmente dall’ARERA e per allontanarci dalla teoria e da tecnicismi, procediamo con un esempio pratico e concreto di come vengono fatturati i consumi in base agli scaglioni:

La tipologia di fatturazione a scaglioni prevede che in ogni bolletta i consumi fatturati vengono ripartiti negli scaglioni applicabili al cliente sulla base delle previsioni del suo consumo annuo.

Supponiamo che un’utenza abbia consumato in un anno 400 smc. Le quote relative al trasporto e agli oneri di sistema saranno così fatturate:

  • per i primi 120 smc consumati, sarà applicato il prezzo previsto per il 1° scaglione;
  • per i restanti 280 smc consumati, sarà previsto il prezzo relativo al 2° scaglione

E così via.

Non solo trasporto e oneri di sistema

È opportuno sapere che non solo la fatturazione inerente alle spese per il trasporto e gli oneri di sistema viene frazionata in scaglioni.

Un’altra voce presente in bolletta che viene fatturata attraverso l’utilizzo di un sistema a scaglioni è l’accisa, ovvero una delle 3 imposte presenti in bolletta, oltre l’IVA e l’addizionale regionale.

Prendendo in considerazione il gas utilizzato per usi domestici, quindi usi civili, l’accisa si suddivide in 4 scaglioni in base alla zona geografica di riferimento, nord o sud.

Questa differenza risale ad una legge del 1978 per favorire lo sviluppo del metano anche nelle regioni del sud, in particolare nei territori “ex Cassa del Mezzogiorno”.

In questo caso gli scaglioni sono 4 e sono così suddivisi:

Se hai dubbi o necessità di approfondire l’argomento puoi scaricare la guida definitiva del gas targa Energia Zero Truffe.

Nella guida si avrà modo di approfondire non solo notizie e curiosità che riguarda questa preziosa risorsa, ma approfondiremo anche le agevolazioni di cui è possibile usufruire, degli errori da non commettere con l’immancabile focus su come evitare le truffe.

Scarica la “La Guida definitiva al Gas Naturale” e rimanere informato e tutela insieme ad Energia Zero Truffe!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Resta aggiornato su tutte le novità del mondo dell’energia e scopri come non subire truffe e raggiri grazie alle Guide targate Energia ZeroTruffe.