Oggi come oggi le truffe sono all’ordine del giorno. In questo articolo abbiamo voluto dare dei consigli pratici ed efficaci in modo da poterle smascherare anzitempo.
Quando si parla di contratti luce, o in questo caso di gas, il rischio è sempre dietro l’angolo.
Non passa giorno che una testata giornalistica non racconti una truffa avvenuta nel settore.
Contratti falsi, contratti a persone defunte, raggiri e chi più ne ha, più ne metta.
In questo articolo abbiamo voluto approfondire dei consigli base per evitare di cadere nelle trappole dei truffavendoli del gas, in modo da essere informati e captare subito quando qualcosa non torna all’orecchio.
Il principale consiglio che ci teniamo a dare è quello di evitare di comunicare i dati sensibili al primo venditore che chiama al telefono o bussa alla porta.
Nonostante dichiarino di essere il proprio fornitore, piuttosto che l’agenzia nazionale per l’energia, non si ha la certezza di chi si nasconde realmente dietro la cornetta.
È brutto a dirlo, ma in questi casi il “male minore” potrebbe essere quello di ritrovarsi con nuovo contratto del gas.
Perché diciamo questo?
Negli ultimi mesi sono svariati i casi dove, a seguito di una pseudo sottoscrizione di un contratto, persone si sono ritrovate con i conti in banca prosciugati o con furti di identità, e senza dubbio ciò crea danni ben maggiori.
Il Comune che vende energia
Un altro consiglio anti-truffa è quello di non credere a chi si presenta come “Addetto del Comune” o “Il Distributore Territoriale” o cose cosi del tipo.
Per gli addetti ai lavori fa sorridere quando si leggono certe notizie. Sta di fatto, che per chi è poco informato, crede davvero che un addetto del Comune possa venire a bussare alla porta o persino chiamare per delle agevolazioni sulle tariffe del gas!
E questo fa rabbia.
Gli Enti Pubblici comunicano, esclusivamente, tramite comunicazioni ufficiali che rilasciano sul proprio sito istituzionale o tramite affissione nella bacheca del proprio Comune, pertanto nessuno si prenderebbe la briga di informare, telefonicamente o addirittura tramite porta a porta, di eventuali agevolazioni.
Oggi le uniche agevolazioni “statali” se cosi le vogliamo definire, riguardano il bonus per disagio economico per i consumatori domestici, e alcune agevolazioni fiscali per quanto riguarda le imprese.
Per il bonus sociale dal 2021 non è più necessario fare richiesta, in quanto automatico, per le agevolazioni che riguardano le imprese occorre rivolgersi al proprio fornitore per compilare apposita documentazione.
Non è tutto sconto quel che luccica
Oltre alle agevolazioni ufficiali, non ne esistono altre. Né tantomeno esistono degli sconti sui costi fissi delle bollette, come le spese di trasporto e gli oneri di sistema.
I costi fissi sono uguali per tutti i fornitori e sono stabiliti dall’ARERA.
Se un domani qualcosa dovesse cambiare, è opportuno informarsi esclusivamente da fonti ufficiali ed attendibili, come noi, in quanto il nostro obiettivo è quello di informare e tutelare i consumatori di energia elettrica e gas.
La cosa brutta è che purtroppo non c’è limite alla fantasia da parte di questi soggetti, e magari mentre si sta leggendo queste righe, loro sono già lì fuori, pronti a colpire con l’ennesimo colpo di “genio”.
Alla base di tutto ci vuole una minima conoscenza dei funzionamenti dei mercati, delle offerte e delle bollette, solamente così si potrà controbattere, fermi e decisi, e far fuggire a gambe levate il truffavendolo di turno.
Energia Zero Truffe al tuo fianco
Proprio per questo abbiamo deciso di scrivere una guida completa sul gas e aiutarti e supportare il tuo cammino verso il traguardo di diventare un consumatore consapevole, che sa come funzionano i meccanismi del settore e guidandoti ad effettuare delle scelte consapevolmente.
Nella guida completa sul gas avrai modo di scoprire:
- informazioni e curiosità su questa risorsa estratta direttamente dal sottosuolo;
- chi sono gli attori che ci permettono di poter consumare il gas comodamente nelle nostre case;
- da quali voci è composta una bolletta;
- il funzionamento di un contatore del gas e come leggerlo;
- gli errori da evitare per non ritrovarsi in brutte sorprese;
- smascherare le truffe del gas.
Se hai trovato interessante questo articolo, con molta probabilità la guida ti riserverà tanti aspetti interessanti legati al mondo del gas e delle sue bollette.