Con l’arrivo dei nuovi contatori Open Meter i fornitori avranno la possibilità di offrire fino a 6 fasce di prezzo. Approfondiamo il tutto in questo articolo.

La rivoluzione energetica passa anche attraverso il processo di modernizzazione dei contatori.

Difatti se ancora non fossi a conoscenza già dal 2016 ha avuto inizio la nuova campagna per rendere ancora più tecnologico il contatore di energia elettrica, lo stesso prende il nome di 2G, ovvero seconda generazione.

Il nuovo contatore permetterà di accedere a più informazioni dettagliate, come conoscere i consumi per quarto d’ora e la possibilità di avere nuove fasce di prezzo.

Ma prima di entrare nel vivo delle nuove fasce, facciamo un passo indietro e riepiloghiamo come funzionano le tradizionali fasce oggi presenti.

Le fasce orarie

L’approccio con le fasce orarie è già avvenuto nella prima campagna di sostituzione iniziata nel 2001 dove a salutarci sono stati i contatori elettromeccanici, con la prerogativa di misurare il consumo in unico fascia, non per questo era detto “contatore monorario”.

Con il processo di sostituzione abbiamo dovuto abituarci alle 3 fasce orarie, in grado di essere calcolate direttamente dal nuovo contatore elettrico di prima generazione (1G).

Tutt’oggi queste 3 fasce sono presenti e sono così suddivise:

  • F1, valida al lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 19.00, escluse le festività nazionali.
  • F2, valida al lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 8.00 e dalle 19.00 alle 23.00 e il sabato dalle ore 7:00 alle ore 23:00 festività nazionali escluse;
  • F3, valida dal lunedì al sabato dalle ore 00.00 alle ore 7.00 e dalle ore 23.00 alle ore 24.00, domenica e festivi tutte le ore della giornata.

L’avvento di queste 3 fasce ha permesso alle società di vendita di personalizzare le proprie offerte, offrendo al cliente finale la possibilità di pagare un prezzo in determinate ora. Da qui prendono il nome le offerte:

  • Monoraria;
  • Bioraria;
  • Trioraria.

Nuove fasce

Se da una parte ci portiamo ancora dietro queste 3 fasce, dove gli intervalli di validità sono stabiliti dall’Autorità per l’energia elettrica e gas, dall’altra con l’installazione dei nuovi contatori 2G avremmo la possibilità di approcciare a nuove fasce di prezzo.

Difatti, i nuovi contatori sono predisposti per poter essere suddivisi fino a 6 fasce di prezzo ed è per questo, che in base al fornitore che si sceglie, lo stesso potrà avere delle offerte non solo sulle tradizionali fasce F1, F2 e F3, ma bensì anche F4, F5 e F6.

A differenza delle “vecchie” fasce, le nuove saranno personalizzabili dalla società di vendita e non sono legati tendenzialmente ad una fascia oraria, ma a una fascia di prezzo.

Per esempio la società di vendita potrà offrire un’offerta che permetta di ricaricare il proprio veicolo elettrico ad un prezzo agevolato, piuttosto che la possibilità di poter cambiare il prezzo del kWh più volte al giorno.

Mercato libero ancora più competitivo?

Sembrerebbe proprio che con l’avvento di queste nuove fasce di prezzo il mercato libero possa essere davvero più competitivo e perseguire gli obiettivi per cui era stato creato.

Il consumatore dovrà vedersi bene nel scegliere il proprio fornitore anche in base a fasce di prezzo personalizzate in base al proprio stile di vita e difficilmente “un fornitore potrà essere uguale all’altro”.

Energia Zero Truffe e la nuova guida

Quello che abbiamo letto fin qui sono alcuni degli aspetti curiosi ed interessanti che hanno portato allo sviluppo dell’elettricità e alle tecnologie e infrastrutture correlate che ci permettono ogni giorno di poterla consumare.

Con il nostro nuovo progetto, Energia Zero Truffe, ci impegniamo ogni giorno a creare contenuti di valore per i nostri lettori, tra cui anche guide complete!

Dopo le prime tre guide dedicate al canone rai, al gas, al fotovoltaico, l’ultima arrivata l’abbiamo voluta dedicare a tutto il mondo inerente ai contatori di energia elettrica, che vede nuovamente il suo miglioramento con l’attuale installazione dei contatori 2G.

Nella nuova guida avrai modo di approfondire:

  • Lo sviluppo negli anni dell’energia e dei contatori;
  • I processi di sostituzione;
  • I vantaggi dei nuovi contatori elettronici, gli open meter;
  • Le procedure correlate ai contatori e tanto altro

E come nel nostro stile non potevano mancare delle chicche interessati su questo mondo, non tralasciando gli errori da evitare per non cadere nelle truffe!

Insomma, una ricca guida di informazioni per permetterti di conoscere tutto sul mondo del fotovoltaico!

Che aspetti?

Scarica la guida completa e scopri tutto sulla nuova guida completa sui contatori di energia elettrica!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Resta aggiornato su tutte le novità del mondo dell’energia e scopri come non subire truffe e raggiri grazie alle Guide targate Energia ZeroTruffe.